Questa tecnica, utilizzata in particolare dalle rivettatrici orbitali e radiali, offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.

L'assemblaggio creep si basa sul principio della deformazione progressiva di un materiale sotto l'effetto di una sollecitazione applicata nel tempo. A differenza dei metodi di giunzione tradizionali come la saldatura o l'avvitamento, che possono provocare notevoli sollecitazioni locali e danni alle parti, la giunzione per scorrimento consente una distribuzione più uniforme delle sollecitazioni, riducendo il rischio di guasti prematuri.

Vantaggi dell'unione creep:

– Resistenza superiore: consentendo la deformazione controllata del materiale, l'assemblaggio creep rafforza la connessione tra le parti, fornendo una resistenza superiore alle sollecitazioni meccaniche e alle vibrazioni.

– Flessibilità progettuale: questo metodo permette di assemblare parti di forme complesse o materiali diversi, garantendo così maggiore libertà nella progettazione del prodotto.

– Risparmio sui costi: tempi di ciclo brevi si traducono in una maggiore produttività. L'elevato livello di ripetibilità del processo non richiede il controllo al 100% degli assemblaggi realizzati.

Suggerimenti per ottimizzare i processi:

– Scegliere il materiale giusto: il successo della termoformatura a freddo dipende in gran parte dal materiale utilizzato. Assicurati di selezionare materiali compatibili e con proprietà di deformazione adeguate.

– Controllo dei parametri di processo: pressione e tempo sono parametri critici da controllare durante la giunzione fluida. Assicurati di regolare queste impostazioni in base alle specifiche della parte e agli obiettivi di qualità.

– Garantire una formazione adeguata: la formazione del personale è essenziale per garantire processi efficienti e sicuri. Investire in programmi di formazione e certificazione per garantire la padronanza delle tecniche e delle attrezzature.