La rivettatura di 2 o più rivetti contemporaneamente può aumentare significativamente la produttività limitando il numero di attrezzature. Grazie al suo know-how unico, GUILLEMIN sviluppa soluzioni multirivetto personalizzate per ottimizzare i vostri assemblaggi.

Ecco un tipico esempio con interruttori automatici multipolari che spesso hanno 5 rivetti:

Questa tecnica è utilizzata solo nella rivettatura orbitale (in quella radiale, la meccanica della testa di rivettatura sarebbe troppo complicata, fragile e costosa).

Il movimento "orbitale", detto anche "giroscopico", è più semplice, l'utensile, detto rivettatrice, descrive un cono, quindi è relativamente facile da gestire.

Esistono due tecniche di multirivettatura:

  • Testa multi-bullone: abbiamo una sola testa di rivettatura, quindi un solo “perno” che controlla il movimento della testa, e diversi rivetti fissati a questa testa.

Anche i rivetti devono essere alla stessa “altitudine”: tutti gli utensili per rivettare sono alla stessa altezza di rivettatura.

  • La "scatola multitesta", generalmente ha 2 o 3 teste al massimo, dove una scatola controlla più mandrini indipendenti, ognuno dei quali controlla una testa e una rivettatrice

Lì gli interassi sono maggiori, fino ad un massimo di 120 mm. Questo si riscontra ad esempio negli specchietti delle auto, dove sono presenti 2 o più rivetti distanziati tra loro.

Un'altra caratteristica è che si possono avere rivetti a diverse altezze, poiché ogni testa ha il proprio perno e può essere regolata in modo indipendente.